
Le prime Organizzazioni Non Governative sono nate all’inizio degli anni Sessanta come movimento associativo spontaneo in risposta ad un bisogno sempre più impellente di entrare in contatto diretto con i bisogni delle popolazioni del Sud del mondo e di rispondervi con la partecipazione e la solidarietà.
Gli operatori impegnati nei Paesi in via di Sviluppo sono protagonisti e testimoni del dialogo fra Nord e Sud del mondo ed incarnano, nel loro lavoro quotidiano, la funzione più specifica e cruciale di ogni ONG, che non si limita ad alleviare le situazioni di povertà, disagio e sofferenza, ma tende ad inserirsi e ad incidere concretamente nei processi sociali e politici delle comunità in cui opera.
Emergency è un esempio di O.N.G. che opera nel settore medico sanitario (ma non solo), voi ne conoscete altre?
3 commenti:
Ciao Anna! è un argomento è molto affascinante per i ragazzi (o almeno... dovrebbe esserlo!) e io mi associo al "lancio" proponendo (visto che qua sono tutti "topi da biblioteca"!) una pubblicazione di qualche anno fa che s'intitola "Perle e pirati" di Luciano Carrino, un saggio sulle ONG dove si parla degli aspetti positivi ma anche di quelli negativi, o meglio di alcune azioni fallimentari del passato... un saggio molto interessante!
Ciao!
Michela
Grazie per l'informazione...e auguri anche se in ritardo!
Grazie mille! 25 e non sentirli, eh?!
;-)))))
Michela
Posta un commento